
“A Caccia di Storie” nasce dalle orme di “Tessitori di Sogni”, un progetto dedicato ad autori esordienti che dal 2009 al 2012 ha formato 40 giovani scrittori, di cui 11 negli anni successivi hanno cominciato a lavorare come autori, editor e professionisti con grandi editori come Piemme, Rizzoli, Fanucci.
Nel 2017 Lucca Comics & Games, in collaborazione con Book on a Tree, ha rinnovato il progetto di talent scouting dedicato a futuri scrittori di narrativa per bambini e ragazzi incentrando le attività in residenze artistiche tenuti da autori e professionisti del settore.
Fino al 2021, il progetto è stato organizzato in collaborazione con la Fondazione Nazionale Carlo Collodi.
Ogni anno vengono selezionati DIECI giovani talenti che prendono parte a seminari intensivi, workshop, prove pratiche e approfondimenti pensati come momenti di ricerca e costruzione di buone storie, oltre che occasioni formative e di approfondimento su world building, ghostwriting, sviluppi seriali, editing, diffusioni e social network, contratti e diritti, pitch e presentazione, illustrazioni... Insomma, il mondo delle storie, nella sua interezza.
Docenze e formazione sono curati da alcuni dei più importanti autori italiani e stranieri, editor e agenti. Le case editrici già scommettono su questa nuova fucina di talenti e ogni anno almeno UNA delle storie dei borsisti selezionati riceve un contratto di edizione da parte di Book on a Tree per essere poi pubblicato da Edizioni Piemme - Il Battello a Vapore, partner dell'iniziativa.
La prima edizione del progetto si è conclusa con la pubblicazione del romanzo Perdenti con le ali di Carlotta Cubeddu nel 2019, la seconda ha selezionato Giada Pavesi con MySelf - Conosco i tuoi segreti uscito nel 2020, la terza ha selezionato La casa ai confini del mondo di Matteo Francini nel 2021. La quarta ha visto vincitrice Alessandra Ubezio con Le ragazze del fiume, uscito in occasione di Lucca Comics & Games 2022. Oltre ai vincitori, più della metà borsisti che hanno partecipato lavora oggi nel mondo dell'editoria, collaborando con Book on a Tree.
Dal 2020 il progetto si arricchisce di una borsa di studio dedicata a Miriam Dubini messa a disposizione dell’Associazione Amref Health Africa, che viene attribuita a una storia per bambini e ragazzi con protagoniste femminili che affrontano tematiche sociali, il/la cui autore/autrice avrà accesso diretto alla residenza con una serie di opportunità formative a cura di Book on a Tree.
Per chiunque volesse partecipare alla selezione, tutte le informazioni si trovano sul sito ufficiale