La rivincita dei matti

Formazione
Sport

Una squadra improbabile, una partita epica,
uno scontro senza esclusioni di colpi:
11 matti contro 11 infermieri

Agnese, che tutti chiamano Steno, nell’estate del 1982 ha tredici anni. È l’estate magica in cui l’Italia di Paolo Rossi ed Enzo Bearzot vincerà i Mondiali di calcio contro la Germania Ovest. Ma è anche l’estate in cui lo zio Arturo Praz, detto Leggenda, si mette in testa di giocare la sua partita, raccogliendo i vecchi amici per sfidare, il giorno della finale, gli infermieri del manicomio. Già, perché Arturo, Bones, Mario, Bobi e tutti gli altri sono legati da un passato comune: sono ex pazienti del Collegio – è così che chiamano l’ospedale psichiatrico della città – e ne sono usciti grazie a un dottore rivoluzionario e gentile, uno che ha cambiato il mondo: Franco Basaglia. In sella alla Vespa dello zio, lanciata per le strade di una Trieste avvolgente e carica di fascino, Steno segue le incredibili avventure della squadra dei matti a cui, scopre a un certo punto, è legato anche il destino della Nazionale azzurra. Arturo e i suoi compagni cercheranno la loro rivincita, portando sul campo rabbia, paura, speranze e ogni scintilla della propria esistenza, per dimostrare che diverso e normale significano spesso la stessa identica cosa.

  • Una storia di amicizia, sport, rivalsa. Di tenerezza e di ciò che significa essere liberi.
  • Ci sono pochissimi libri per ragazzi che toccano il tema psichiatrico e delle difficoltà
    cognitive. Questa storia lo fa con rigore scientifico e storico, ma anche con il tono della
    commedia, della storia di formazione e ritrae in modo indimenticabile il mondo degli esclusi,
    dei sottovalutati, di coloro che vivono ai margini della società, in attesa della loro rivincita,
    che non è una vendetta, ma è qualcosa da conquistare e meritarsi sul campo.

Editore: Mondadori
Target: 10+
Anno: 2022
L'autore
Pierdomenico Baccalario

Pierdomenico Baccalario scrive romanzi per ragazzi dal 1997, quando ha vinto il premio letterario Il Battello a Vapore con La strada del guerriero utilizzando il nome del suo vicino di casa. Da allora i suoi bestseller sono stati firmati con altrettanti pseudonimi (Ulysses Moore, Irene Adler), tradotti in oltre trenta lingue e pubblicati con i maggiori editori italiani e stranieri. Collabora da oltre vent’anni con Lucca Comics & Games, ha scritto per Repubblica ed è editorialista de La Lettura (Corriere della Sera). Nel 2014 ha fondato a Londra l’agenzia creativa Book on a Tree. Alla domanda "Pier Domenico o Pierdomenico?" non sa rispondere. 

Scopri di più

Altre storie che potrebbero piacerti