

Che Storia! I gladiatori a Roma
Avventure di ieri per i lettori di oggi
La Storia non è solo quella che si insegna sui banchi di scuola. È anche, e soprattutto, il grande racconto di eventi avvincenti, stimolanti, imprevedibili, a volte spaventosi… eppure reali. Una serie di libri che raccontano pezzi di Storia proiettandoci all’interno i lettori di oggi.
I gladiatori a Roma è un tuffo emozionante nell’arena dell’antica Roma per scoprire la vita – spesso crudele e sempre affascinante – dei gladiatori. Tra formazione, tecniche di combattimento e battaglie spettacolari, questo volume racconta la storia di uomini (e qualche rara donna) che sfidavano la morte per intrattenere il popolo e ottenere gloria. Arricchito da illustrazioni, curiosità e aneddoti, il libro offre ai giovani lettori (e a chiunque sia curioso) un ritratto realistico e avvincente di uno dei fenomeni simbolo della Roma antica.
-
Incredibili storie vere dall’epoca antica a quella moderna.
- In ogni volume, piccole appendici per approfondire quanto raccontato: notizie, curiosità, aneddoti.
Della stessa collana (Che storia!) anche: La scalata dell’Everest, Re Artù e i cavalieri della Tavola rotonda di Pierdomenico Baccalario; La nascita del computer di Andrea Tullio Cannobbio; L’invenzione della scrittura di Igor De Amicis e Paola Luciani; 1969: il primo uomo sulla luna, Apollo 13, L’aeroplano: alla conquista del cielo di Christian Hill; L’11 settembre, L’eruzione di Pompei di Davide Morosinotto; La giornata contro le mafie di Daniele Nicastro; Annibale e gli elefanti, Le pitture rupestri, La scoperta del fuoco, L’estinzione dei dinosauri, Le piramidi d’Egitto di Jacopo Olivieri.
Altre storie che potrebbero piacerti




