Enrico Fermi. Il genio atomico

Biografia
Non-Fiction
Storico

Il genio della fisica raccontato ai ragazzi con uno sguardo nuovo.

Premio Nobel per la Fisica nel 1938, padre del primo reattore nucleare e protagonista del Progetto Manhattan, Enrico Fermi ha influenzato la storia del mondo, proiettando Roma e l’Italia provinciale d’inizio Novecento al centro della scienza internazionale. Ma il suo percorso ha incrociato anche quello di tante persone “normali”: Gertrude, la vicina di casa che lo vede crescere come un ragazzo intelligente e curioso; Giuseppe, giovane inventore che lo frequenta in via Panisperna, negli anni del fascismo e degli esperimenti; Anthony, scienziato e soldato italoamericano ai tempi della Seconda guerra mondiale e della bomba atomica; infine Sarah, la bimba che lo conosce negli ultimi anni di vita e lo vede come l’enigmatico protagonista di un romanzo. Quattro punti di vista per raccontare a tutto tondo il genio che ha rivoluzionato la scienza del XX secolo.

Consulenza scientifica: prof. Vincenzo Barone.

  • Un romanzo corale che intreccia biografia, fiction e divulgazione, rendendo accessibile la figura di Fermi a lettori e lettrici middle grade.
  • Narrazione coinvolgente con solido supporto scientifico: perfetto per scuole e percorsi educativi su scienza, storia e cittadinanza.

 

 

 

 

 

Editore: Gallucci
Target: 10+
Anno: 2024
L'autore
Andrea Pau

Andrea Pau ingombra la Sardegna dal 1981. Scrive fumetti, romanzi per ragazzi, cartoni animati, libri firmati da altre persone. Tra gli altri, ha scritto storie con Einaudi ragazzi (serie Rugby Rebels, 2011, illustrata da J.C. Vinci), DeAgostini (Dinoamici, 2013), Piemme (Bestie Vs Umani, 2024), Gallucci Editore (Enrico Fermi il genio atomico, 2024), Sergio Bonelli Editore e Disney Italia. Ma preferisce leggere.

Scopri di più

Altre storie che potrebbero piacerti