I Resistosauri. La palla di fuoco – vol. 1

Umorismo

Un gruppo di piccoli dinosauri. Un destino ineluttabile. Un solo grido: resistere!

Nella lussureggiante Valle Sonnosa, un gruppo di giovani dinosauri scopre che la propria specie rischia l’estinzione. Gli adulti non li prendono sul serio, ma Iggy – un’iguanodonte curiosa e intraprendente – decide di agire. Così nascono i Resistosauri: un branco sgangherato ma determinato, pronto ad affrontare pericoli preistorici, sfide impossibili e perfino… una palla infuocata in arrivo dal cielo!

  • Una storia di amicizia, coraggio e spirito di squadra che affronta grandi temi in modo giocoso.
  • Un cast di personaggi vivaci e irresistibili, perfetti per serie animate o merchandising.
Editore: Il Castoro
Target: 8-10
Anno: 2025
L'autore
Eleonora Babbo

Nati come sceneggiatori televisivi e story editor (I Cesaroni, Alex & Co), Eleonora Babbo e Vincenzo Galli scrivono a quattro mani progetti editoriali rivolti a diversi target. Dalle loro penne sono nati I Resistosauri, cuccioli di dinosauri protagonisti di una serie per Edizioni Castoro. Dalle prime letture tra avventura e divertimento spaziano a quelle orientate verso un target young adult, passando per la divulgazione scientifica per i giovanissimi, fino ad arrivare al romance per adulti. Quando non firmano con i loro nomi, si nascondono dietro pseudonimi oppure prestano la loro penna ad altre persone. Non c’è da meravigliarsi che spesso si dimentichino come si chiamano.

Scopri di più
L'autore
Vincenzo Galli

Nati come sceneggiatori televisivi e story editor (I Cesaroni, Alex & Co), Vincenzo Galli ed Eleonora Babbo scrivono a quattro mani progetti editoriali rivolti a diversi target. Dalle loro penne sono nati I Resistosauri, cuccioli di dinosauri protagonisti di una serie per Edizioni Castoro. Dalle prime letture tra avventura e divertimento spaziano a quelle orientate verso un target young adult, passando per la divulgazione scientifica per i giovanissimi, fino ad arrivare al romance per adulti. Quando non firmano con i loro nomi, si nascondono dietro pseudonimi oppure prestano la loro penna ad altre persone. Non c’è da meravigliarsi che spesso si dimentichino come si chiamano.

Scopri di più

Altre storie che potrebbero piacerti