Il giorno in cui la guerra finì

Avventura
Storico

Il contrabbando e la Resistenza, la Storia, la magia delle montagne. Un’avventura di crescita e formazione.

Dalla sua barca, il giovane Arturo scruta la nebbia che avvolge il cuore del lago e che si è portata via suo padre, un contrabbandiere. Ora che non c’è più, Arturo desidera solo diventare come lui, anche se quel mestiere era rischioso. Ma nulla è più pericoloso della guerra — che un giorno bussa alla sua porta con una richiesta degna del leggendario Spettro del Lago, come chiamavano suo padre: traghettare una ragazza e suo nonno in fuga dai nazifascisti fino all’altra sponda, per raggiungere la Svizzera e la salvezza. In una lunga notte, la storia di un ragazzo si intreccia con la Storia che cambia: la cattura di Mussolini, la Resistenza, l’ultimo giorno di guerra. E Arturo troverà una nuova rotta per tornare a casa — e diventare un uomo.

  • Una storia di crescita e formazione durante la fine della guerra, tra resistenza e fascismo, nel cuore dell’epopea del contrabbando sul Lago di Como.
  • Un giovane d’azione, non amante dei libri (per una volta!) che sogna solo di domare il lago e correre in barca sotto il cielo, come suo padre.
Editore: Piemme
Target: 12+
Anno: 2023
L'autore
Christian Antonini

Christian Antonini è autore di libri per bambini e adulti, con la passione per la storia, l'avventura e la fantasia. È cresciuto tra libri, fumetti e giochi. Il suo romanzo Fuorigioco a Berlino (Giunti) ha vinto il Premio Bancarellino 2017 e il premio Il Gigante delle Langhe. Nel 2023 è entrato nella Lista d'Onore IBBY italiana con La Musica nelle Ossa (Mondadori).

Scopri di più

Altre storie che potrebbero piacerti