Il manuale delle 50 missioni per andare su Marte

Avventura

50 missioni spaziali per giovani astronauti con la testa tra le stelle e i piedi ben piantati sulla Terra!

Le missioni spaziali non iniziano in orbita, ma sulla Terra: servono spirito di osservazione, collaborazione, creatività e coraggio. Con 50 sfide originali e stimolanti, tra costellazioni da scrutare, razzi da costruire, simulazioni di microgravità ed esercizi di squadra, questo libro accompagna i lettori in un viaggio immaginario su Marte… e, allo stesso tempo, li aiuta ad affrontare con fiducia anche le piccole esplorazioni quotidiane.

  • Un titolo che arricchisce una serie amatissima, portando l’esplorazione… tra le stelle.
  • Un manuale perfetto per coltivare curiosità scientifica e allenare competenze trasversali, giocando con l’immaginazione.

Nella stessa serie: Il manuale delle 50 avventure da vivere prima dei 13 anni, Il manuale delle 50 missioni segrete per sopravvivere nel mondo dei grandi, Il manuale delle 50 (piccole) rivoluzioni per cambiare il mondo, Il manuale delle 50 sfide per diventare un campione, Il manuale delle 50 Avventure – in vacanza!.

Editore: Il Castoro
Target: 8-10
Anno: 2022
L'autore
Pierdomenico Baccalario

Pierdomenico Baccalario scrive romanzi per ragazzi dal 1997, quando ha vinto il premio letterario Il Battello a Vapore con La strada del guerriero utilizzando il nome del suo vicino di casa. Da allora i suoi bestseller sono stati firmati con altrettanti pseudonimi (Ulysses Moore, Irene Adler), tradotti in oltre trenta lingue e pubblicati con i maggiori editori italiani e stranieri. Collabora da oltre vent’anni con Lucca Comics & Games, ha scritto per Repubblica ed è editorialista de La Lettura (Corriere della Sera). Nel 2014 ha fondato a Londra l’agenzia creativa Book on a Tree. Alla domanda "Pier Domenico o Pierdomenico?" non sa rispondere. 

Scopri di più
L'autore
Federico Taddia

Scrittore, conduttore, autore tv e divulgatore, collabora con “Topolino”, “Rai”, “Radio24” e “La Stampa”. Uno dei suoi pallini, da sempre, è raccontare con le parole giuste ai più giovani tutto quello che scienziate e scienziati studiano, cercano e scoprono. Ha scritto libri con Margherita Hack, Telmo Pievano, Elisa Palazzi e Antonella Viola. Con Teste Toste ha vinto il Premio Andersen per la miglior collana di divulgazione scientifica per ragazze e ragazzi e con Virus Game il premio Piccolo Galileo.

Scopri di più

Altre storie che potrebbero piacerti