Nuotando contro corrente

Diritti umani
Formazione

Quando tutto ti toglie il diritto di esistere, un gesto di coraggio può restituirti il diritto di essere visto.

Dal Bangladesh alle acque del Tevere, questa è la straordinaria storia vera di Sobuj Khalifa. Arrivato in Italia con il sogno di una vita migliore, Soubj si ritrova invece senza lavoro né casa, costretto a vivere nella Cloaca Massima, un antico condotto fognario romano. Invisibile agli occhi di tutti, un giorno, il 12 maggio 2015, il destino bussa alla porta: vede una donna annegare nel fiume, Nessuno interviene. Lui sì. Si tuffa e la salva. Quel gesto di puro coraggio cambia tutto. Diventa un eroe, celebrato dai media, intervistato dai principali giornali italiani e premiato dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella per il suo atto di straordinaria umanità. Un libro toccante e potente, che raconta una vicenda reale e profondamente attuale, capace di scuotere le coscienze e di restituire valore alle storie invisibili.

  • Una storia vera, potente e profondamente attuale, che parla di migrazione, emarginazione e riscatto.
  • Un racconto che mette in discussione ciò che vediamo (e scegliamo di non vedere) ogni giorno.

Copertina di Elisabetta Stoinich e Pemberleypond.

Editore: Viaggi Straordinari
Target: 8-10
Anno: 2025
L'autore
Daniele Nicastro

Daniele Nicastro è nato nel 1978. Attualmente vive in provincia di Cuneo dove scrive di tutto: romanzi, cartoline, messaggi in bottiglia e frasi sui muri. Ha iniziato a raccontare storie da ragazzo, a sua madre, ogni volta che tornava a casa tardi senza avvisarla. Col tempo ne ha fatto una professione. Ha esordito con il romanzo Grande, vincitore del Premio Legenda Junior. Con Fino all’ultima #challenge (Lapis edizioni) è stato finalista al Premio Bancarellino 2024. Come scrittore di libri per ragazzi, ha pubblicato più di 50 libri che sono stati tradotti in varie lingue. Il romanzo di formazione e i fumetti sono la sua più grande passione.

Scopri di più

Altre storie della stessa serie: Viaggi Straordinari