

Mio fratello è a Ferramonti
Storico
Una storia di memoria, amore fraterno e resistenza contro l’oblio.
Roma, 1940. Miriam ha dieci anni quando il fratello maggiore Gabriele viene internato in un campo. Rimasti lontani, si scrivono lettere: lei racconta la sua vita nella città in guerra, lui le sue giornate da prigioniero. La guerra finisce e se nella vita reale Miriam non sopravvive, esisterà nelle lettere che suo fratello continuerà a scriverle, raccontando della vita della sua nuova famiglia nel futuro che lei non potrà vedere mai. Una testimonianza immaginaria ma profondamente vera sull’assenza e sulla potenza della memoria.
- Un racconto epistolare delicato e struggente che dà voce all’infanzia e alla perdita, sullo sfondo della Shoah e della Roma occupata.
- Un romanzo che unisce fiction e memoria storica, capace di avvicinare lettrici e lettori giovani a una delle pagine più difficili del Novecento con empatia e forza narrativa.
Editore:
Coccole Books
Target:
10+
Anno:
2024
Altre storie che potrebbero piacerti

Enrico Fermi. Il genio atomico
Andrea Pau

Olga. Una storia di pace in tempo di guerra
Christian Hill

Grande
Daniele Nicastro

Che Coraggio!
Jacopo Olivieri

Che Storia!
AA.VV.