


Storie da paura
Tutte le paure hanno i brividi contati.
Vampiri degli abissi e demoni nati dagli incubi peggiori, fantasmi che infestano antiche magioni e creature vendicative in cerca di vittime. Che fare davanti a un’ombra minacciosa e inquietante? Scappare senza voltarsi o guardare in faccia il terrore, per superarlo? I protagonisti di questi racconti non hanno dubbi: tutte le paure hanno i brividi contati.
- 19 racconti da brivido firmati da alcuni dei più noti autori italiani per ragazzi, tra cui Pierdomenico Baccalario, Guido Sgardoli, Fiore Manni, Manlio Castagna.
- Perfetto per lettori middle grade che amano storie di paura, suspense e mistero.

Pierdomenico Baccalario scrive romanzi per ragazzi dal 1997, quando ha vinto il premio letterario Il Battello a Vapore con La strada del guerriero utilizzando il nome del suo vicino di casa. Da allora i suoi bestseller sono stati firmati con altrettanti pseudonimi (Ulysses Moore, Irene Adler), tradotti in oltre trenta lingue e pubblicati con i maggiori editori italiani e stranieri. Collabora da oltre vent’anni con Lucca Comics & Games, ha scritto per Repubblica ed è editorialista de La Lettura (Corriere della Sera). Nel 2014 ha fondato a Londra l’agenzia creativa Book on a Tree. Alla domanda "Pier Domenico o Pierdomenico?" non sa rispondere.

Christian Antonini è autore di libri per bambini e adulti, con la passione per la storia, l'avventura e la fantasia. È cresciuto tra libri, fumetti e giochi. Il suo romanzo Fuorigioco a Berlino (Giunti) ha vinto il Premio Bancarellino 2017 e il premio Il Gigante delle Langhe. Nel 2023 è entrato nella Lista d'Onore IBBY italiana con La Musica nelle Ossa (Mondadori).

Sceneggiatore, regista, scrittore, critico di cinema e per oltre 20 anni nella direzione artistica del Giffoni Film Festival. Ha esordito nella narrativa per ragazzi nel 2018 con la trilogia bestseller Petrademone (Mondadori), tradotta in varie lingue. Da allora ha esplorato tanti generi diversi: dallo storico fantastico di La notte delle malombre e Di Fuoco e seta (entrambi nella dozzina Strega Ragazzi/e e finalisti in vari premi di letteratura), all’horror di Goodwill e Nessuno verrà a prenderti, passando per il “racconto” del cinema con il saggio “116 film da vedere prima dei 16 anni” e il romanzo Dedalo & Dharma, fino al noir sociale con Barriera (tutti per gruppo Mondadori). La reincarnazione delle sorelle Klun e Prova a non dormire sono i suoi libri di letteratura per adulti. Nel 2022 ha esordito al cinema come regista e sceneggiatore con “Il viaggio degli eroi” prodotto da Rai Cinema e premiato da ascolti record su Rai1.
Igor De Amicis è nato a Roma nel 1976. Commissario Capo della Polizia Penitenziaria, condivide la sua passione per la scrittura con sua moglie Paola Luciani. Insieme hanno scritto Giù nella miniera (Down the Mine), selezionato per il progetto di lettura del Premio Bancarellino 2017 e vincitore del Premio Speciale Bambini al Premio Parco Majella 2017. Sempre per Einaudi Ragazzi, hanno scritto Fugees Football Club, Igor Trocchia. A calcio al razzismo (Igor Trocchia. A Kick to Racism), Roberto Mancini nella terra dei fuochi (Roberto Mancini in the Ground of the Fires), L’ultima verità (The Ultimate Truth) e vari titoli delle serie Classicini, Grandissimi e Che storia!. Per Il Battello a Vapore, hanno pubblicato Il mistero delle lettere senza nome (The Mystery of the Nameless Letters). Igor ha anche pubblicato diversi romanzi noir per adulti, tra cui La settima lapide (Dea Planeta), O’ Regno (Salani) e Gioventù criminale (Criminal Youth), Piemme. Paola ha anche pubblicato diversi saggi e monografie sul mondo dell'educazione. I libri della coppia sono stati tradotti in vari paesi (Grecia, Spagna, Polonia, Sud America, Giappone, Germania, ecc.).
Paola Luciani è nata a Pescara nel 1980. Insegnante di sostegno nelle scuole primarie, inventa, immagina e scrive le sue storie insieme a suo marito Igor De Amicis. Insieme hanno scritto Giù nella miniera (Down the Mine), selezionato per il progetto di lettura del Premio Bancarellino 2017 e vincitore del Premio Speciale Bambini al Premio Parco Majella 2017. Sempre per Einaudi Ragazzi, hanno scritto Fugees Football Club, Igor Trocchia. A calcio al razzismo (Igor Trocchia. A Kick to Racism), Roberto Mancini nella terra dei fuochi (Roberto Mancini in the Ground of the Fires), L’ultima verità (The Ultimate Truth) e vari titoli delle serie Classicini, Grandissimi e Che storia!. Per Il Battello a Vapore, hanno pubblicato Il mistero delle lettere senza nome (The Mystery of the Nameless Letters). Igor ha anche pubblicato diversi romanzi noir per adulti, tra cui La settima lapide (Dea Planeta), O’ Regno (Salani) e Gioventù criminale (Criminal Youth), Piemme. Paola ha anche pubblicato diversi saggi e monografie sul mondo dell'educazione. I libri della coppia sono stati tradotti in vari paesi (Grecia, Spagna, Polonia, Sud America, Giappone, Germania, ecc.).

Gisella Laterza vive a Bergamo, o più precisamente, in un bar del centro dove passa il tempo a scrivere. Quando non scrive, insegna italiano e latino al liceo e tiene corsi di scrittura creativa per ragazzi e ragazze dai 6 ai 99 anni. Ha pubblicato romanzi, racconti per antologie scolastiche, biografie e una riscrittura per bambini e bambine della Divina Commedia (Einaudi ragazzi). Tra le sue serie di maggiore successo, c’è “Tre amiche per un diario” (Il Battello a Vapore). Con lo pseudonimo di Ella Archer ha scritto “Abissi e incanto”, un fantasy romance in corso di traduzione in Francia, Paesi Bassi e Spagna, finalista al premio ILfest (Monaco di Baviera, 2025) e ai Romance Book Party Awards (Napoli, 2025).

Nata a Genova, dove vive e scrive libri, è docente e consulente di comunicazione e tiene laboratori di scrittura narrativa, tra cui il Gruppo di Supporto Scrittori Pigri (GSSP) nato nel 2014 e interamente on-line. Tra i suoi romanzi: “Qualcosa di vero” (Feltrinelli, 2015), “Vittoria” (Feltrinelli, 2018), “La banda degli Dei” (Rizzoli, 2021 – Vincitore del Premio Selezione Bancarellino 2022) e “La palestra dei desideri” (Rizzoli, 2025). Con 26 allievi e la scrittrice Alice Basso, ha pubblicato nel 2023 il romanzo collettivo “Un altro ballo ancora” (Garzanti) di cui è stata l’ideatrice e coordinatrice. Ha poi scritto racconti per diverse antologie, come "I bulli sono buoni solo cotti" uscito nel 2023 per l’antologia “Racconti su Halloween” (Gallucci) curato da Manlio Castagna. "L'ultimo giorno di scuola" per l’antologia “Racconti sotto l'ombrellone” (Gallucci) curato da Marco Magnone e "Tre fiori di cenere" per l'antologia "Sette storie horror" (Battello a Vapore) curato da Manlio Castagna.

Barbara Gozzi è senior editor, autrice, creativa, ghostwriter e molto altro. Coordina progetti editoriali e contenuti di diverso tipo, cura percorsi formativi e mette lo zampino in eventi, iniziative, e, prima della cinepresa, in soggetti e script.

Marco Magnone è uno degli autori italiani per ragazzi più apprezzati e richiesti da scuole, festival e gruppi di lettura, grazie ai quali ogni anno incontra migliaia di giovani lettori e lettrici. Le sue storie, grazie alle quali è stato candidato per due volte al Premio Strega Ragazze e Ragazzi, mescolano spesso generi diversi tra loro, ma in comune hanno il tentativo di indagare il senso profondo del crescere. Insegna narrazione alla Scuola Holden di Torino e all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Fiore Manni vive a Roma, ha studiato fashion design e ha condotto per diversi anni il fortunato programma televisivo per ragazzi “Camilla Store”. Il suo romanzo d’esordio, Jack Bennet e la chiave di tutte le cose (Rizzoli, 2018), ha vinto il Premio Asti d’Appello Junior ed è stato finalista del premio Castello di Sanguinetto, il più antico premio di narrativa per ragazzi. Con Book on a Tree ha realizzato numerosi progetti, tra cui Come le cicale (Rizzoli, 2021), I misteri di Mercurio, Vol. 6 - Leonardo, I fiumi del tempo (Emonsraga, 2022), Amore, sesso e altre cose così (Rizzoli, 2022), Il re delle volpi (Rizzoli, 2023) e Il tempo delle volpi (Rizzoli, 2024).

Lucia Perrucci è cresciuta in Puglia, in una strada isolata di campagna, tra ulivi, gatti e rullini. Era certa di possedere anche un velociraptor, tanto che suo padre le ha regalato la sua prima macchina fotografica per provarlo. Innamorata da sempre delle storie, ha studiato Lettere a Bologna e Cinema al Giffoni Film Festival. Docente di scrittura creativa, collabora con riviste e antologie. Oggi scrive e insegna nella Scuola Secondaria di Primo Grado, dove adora alla follia i suoi studenti, a cui dedica sempre le sue storie. Nel 2022 il suo esordio per Mondadori con "La prodigiosa macchina cattura anime di Cassandra Apollinaire", di prossima pubblicazione anche in Francia. "Nelle case dei morti non ci sono scale" (2024) è il suo secondo romanzo per ragazzi. In autunno, il quarto romanzo della serie "The Hidden Society" per il Castoro Off, firmato con le sorelle Archer.

Nato a San Donà di Piave (VE), laureato in Medicina Veterinaria, scrittore a tempo pieno. Ha collaborato per diversi anni a giornali, riviste e siti Internet dedicati ai viaggi on the road occupandosi di storia e tradizioni degli Stati Uniti. Si è interessato per lungo tempo di Ufologia, Fenomeni Paranormali, Astronomia, Archeoastronomia, Storia degli Stati Uniti e dei Nativi Americani. Oltre agli animali, ha sempre amato i libri, fin da bambino. E come capita a molti, un giorno ha voluto scrivere una storia tutta sua. Da allora non ha più smesso e nel 2004 ha pubblicato il suo primo libro, e poi altri e altri ancora: storie avventurose, divertenti e strapiene di varia “animalità” che sono molto amate e molto lette dai bambini e dai ragazzi.

Antonio Ferrara è scrittore, illustratore e formatore. Nel 2012 ha ricevuto il Premio Andersen nella categoria over 15 anni per il suo libro Ero cattivo, che racconta la storia di un adolescente vittima di pregiudizi. Ha lavorato per sette anni in una comunità di accoglienza per minori. Ha collaborato con numerose case editrici, tra cui Mondadori, Rizzoli, Salani, San Paolo, Interlinea, Condè Nast, Falzea, Tolbà, Fatatrac, La Compagnie Creative, Artebambini e Nuove Edizioni Romane. Conduce laboratori di scrittura creativa destinati a ragazzi, insegnanti, detenuti e degenti, organizzandoli in scuole, biblioteche, librerie, carceri, associazioni culturali e ospedali.

Davide Sarti, laureato in Lingua e cultura giapponese, è traduttore di manga dal giapponese, scrittore e sceneggiatore. Ha pubblicato due romanzi per ragazzi e un saggio dedicato alle caratteristiche grafiche e narrative del fumetto giapponese. Collabora come sceneggiatore con realtà editoriali come Star Comics e Disney. Tra le sue recenti pubblicazioni figurano due racconti brevi inclusi nelle antologie Storie da paura (Gallucci) e Sette storie horror (Piemme), entrambe curate da Manlio Castagna.

Christian Hill è autore e sceneggiatore. Ha scritto molti libri di narrativa per ragazzi tra i quali Il Ladro dei Cieli, Rizzoli (vincitore del Premio Letteratura Ragazzi di Cento nel 2019) e Olga, una Storia di Pace in Tempo di Guerra, Rizzoli (entrato nella IBBY Honour List Italiana nel 2023). Viene tradotto in diverse lingue, alcune che sa riconoscere e altre no. Ama la musica, i giochi di ruolo e la sua poltrona.
Alessandro Q. Ferrari, nato nel 1978 a Milano, è autore di romanzi di successo e sceneggiatore di fumetti, cartoni animati e serie TV. Nel 2019 ha esordito con Le ragazze non hanno paura, vincendo il Premio Selezione Bancarellino e diventando un caso letterario. Ha anche sceneggiato il graphic novel di Star Wars, che è entrato nella lista dei bestseller del New York Times.

Giuditta Campello è nata nel 1987 e vive in provincia di Varese. Scrive libri e racconti per i bambini e organizza laboratori di lettura e scrittura nelle scuole, nelle biblioteche e nelle librerie.

Jacopo Olivieri è nato a Verona nel 1966. Ha trascorso l’infanzia tra la campagna poco fuori città e la Costa d’Avorio, grazie al lavoro di suo padre (che era architetto e scenografo). Fin da bambino ha avuto la passione per la lettura e il disegno e ha coltivato gli interessi che tuttora si ritrovano nei suoi libri: l’immaginario in generale, le antiche leggende, gli animali preistorici, i musei, le storie di mostri, l’avventurarsi in luoghi abbandonati e misteriosi… Finito il liceo classico e dopo un breve tentativo con Scienze naturali all'Università di Bologna, si è dedicato alla sua prima carriera: l'autore di fumetti. In contemporanea, ha trascorso decenni a occuparsi di teatro (scenografie, costumi) in patria e all'estero e a cimentarsi come disegnatore dove capitava (cartotecnica, negozi Swatch, editoria scolastica, dischi, giocattoli…). Finché non ha avuto l’avventura di incontrare Pierdomenico Baccalario, che gli ha proposto di scrivere libri per ragazzi: da allora ha pubblicato con le maggiori case editrici italiane, più qualcuna all'estero.
Altre storie che potrebbero piacerti
