Una trappola d’aria

Thriller

La natura non può vendicarsi da sola. Ma qualcuno può farlo al suo posto.

Isole Lofoten, Norvegia, 1995. L’ex ispettore di polizia Marcus Morgen non ha più nulla per cui vivere — finché un omicidio violento e rituale non lo costringe a tornare nel mondo che aveva lasciato alle spalle. Quando i corpi iniziano a riemergere nel gelo dell’Artico, Marcus capisce che non sta dando la caccia a un assassino, ma a un’idea: una forza brutale e primordiale, decisa a punire chi distrugge l’equilibrio della natura. Con l’aiuto di Valentina Santi, biologa marina che conosce profondamente le isole e la loro fragilità, Marcus dovrà affrontare un predatore misterioso, nato dal dolore — e un passato che rifiuta di restare sepolto.

  • Un eco-thriller mozzafiato ambientato nello scenario aspro e poetico della Norvegia artica, dove natura selvaggia e giustizia si intrecciano in modo inquietante.
  • Un mistery psicologico intenso e stratificato, spinto da due protagonisti indimenticabili, segnati dalla perdita e in cerca di redenzione… o distruzione.
Editore: Longanesi
Target: Adults
Anno: 2022
L'autore
Giuseppe Festa

Giuseppe Festa è laureato in Scienze Naturali e si occupa di educazione ambientale. Ha pubblicato diversi romanzi, fra cui La luna è dei lupi (Salani), Cento passi per volare (Salani), I figli del bosco (Garzanti) e Una trappola d’aria (Longanesi). Ha vinto il Premio Rodari 2021, il Premio Bancarellino 2022 e il prestigioso Premio Kadaitosho in Giappone. È fondatore e cantante dei Lingalad, con cui tiene concerti in Italia e all’estero. Protagonista e sceneggiatore del premiato film documentario Oltre la Frontiera, è autore di reportage sulla natura trasmessi dalla Rai. Ha scritto articoli e racconti per National Geographic, Corriere della Sera e La Repubblica. 

Scopri di più

Altre storie che potrebbero piacerti