Fuga dalla meraviglia. La geniale vita di Albert Einstein tra violini, bussole e calzini

Biografia
Non-Fiction
Storico

Questo libro non sfornerà geni. E no, non racconterà nemmeno la solita storiella che geni si diventa.

Non è una biografia classica. Non è un libro di scienza. Non è una raccolta noiosa di aneddoti. È, piuttosto, un tentativo di entrare – con curiosità e un pizzico di ironia – nella testa e nel cuore di Albert Einstein. Di lui si è già detto tanto (alcune cose vere, altre decisamente no!). Ma ciò che Einstein può ancora insegnarci oggi è ben più prezioso delle formule: ci mostra come pensare per il gusto di farlo, come scherzare e ribellarsi, come oziare senza sensi di colpa, come vivere senza calzini, fare la pace, tirare fuori la lingua, ragionare fuori dagli schemi, ammettere i propri errori e – soprattutto – dare sempre una possibilità all’impossibile.

  • Un ritratto spettinato e fuori dalle righe di un uomo che ha vissuto seguendo non solo l’intelligenza, ma anche l’ironia, l’immaginazione sconfinata e la resistenza a ogni forma di pregiudizio.
  • La storia di qualcuno che ha custodito, fino all’ultimo, una capacità rarissima: quella di meravigliarsi.
Editore: Mondadori
Target: 10+
Anno: 2025
L'autore
Federico Taddia

Scrittore, conduttore, autore tv e divulgatore, collabora con “Topolino”, “Rai”, “Radio24” e “La Stampa”. Uno dei suoi pallini, da sempre, è raccontare con le parole giuste ai più giovani tutto quello che scienziate e scienziati studiano, cercano e scoprono. Ha scritto libri con Margherita Hack, Telmo Pievano, Elisa Palazzi e Antonella Viola. Con Teste Toste ha vinto il Premio Andersen per la miglior collana di divulgazione scientifica per ragazze e ragazzi e con Virus Game il premio Piccolo Galileo.

Scopri di più
L'autore
Marianna Balducci

Marianna Balducci, laureata in moda, è autrice e illustratrice di libri per bambini e ragazzi. Combina spesso disegno e fotografia per orientare lo sguardo dei suoi lettori in nuove direzioni. Con i suoi albi foto-illustrati ha ricevuto il premio Nati per leggere (2018) e il premio Andersen (2021). Al disegno ha affiancato per dieci anni un seminario di comunicazione per la facoltà di moda di Rimini (Alma Mater Studiorum, Bologna). Collabora con accademie di illustrazione come Mimaster (Milano), TheSign Academy (Firenze), NID (Perugia).Tiene workshop e formazioni, porta i suoi libri in scena in appuntamenti dedicati ai bambini e agli adulti.

Scopri di più

Altre storie che potrebbero piacerti