Che Storia! Le pitture rupestri

Storico

Avventure di ieri per i lettori di oggi

La Storia non è solo quella che si insegna sui banchi di scuola. È anche, e soprattutto, il grande racconto di eventi avvincenti, stimolanti, imprevedibili, a volte spaventosi… eppure reali. Una serie di libri che raccontano pezzi di Storia proiettandoci all’interno i lettori di oggi.

Le pitture rupestri esplora le pitture rupestri non solo come reperti archeologici, ma come vere e proprie opere d’arte. Il testo invita i lettori a riflettere su chi le abbia realizzate, perché e cosa possano dirci sulle origini dell’arte e del pensiero umano.

  • Incredibili storie vere dall’epoca antica a quella moderna.

  • In ogni volume, piccole appendici per approfondire quanto raccontato: notizie, curiosità, aneddoti.

Della stessa collana (Che storia!) anche: La scalata dell’Everest, Re Artù e i cavalieri della Tavola rotonda di Pierdomenico Baccalario; La nascita del computer di Andrea Tullio Cannobbio; L’invenzione della scrittura, I gladiatori a Roma di Igor De Amicis e Paola Luciani; 1969: il primo uomo sulla luna, Apollo 13, L’aeroplano: alla conquista del cielo di Christian Hill; L’11 settembre, L’eruzione di Pompei di Davide Morosinotto; La giornata contro le mafie di Daniele Nicastro; Annibale e gli elefanti, La scoperta del fuoco, L’estinzione dei dinosauri, Le piramidi d’Egitto di Jacopo Olivieri.

Editore: Edizioni EL
Target: 8-10
Anno: 2021
L'autore
Jacopo Olivieri

Jacopo Olivieri è nato a Verona nel 1966. Ha trascorso l’infanzia tra la campagna poco fuori città e la Costa d’Avorio, grazie al lavoro di suo padre (che era architetto e scenografo). Fin da bambino ha avuto la passione per la lettura e il disegno e ha coltivato gli interessi che tuttora si ritrovano nei suoi libri: l’immaginario in generale, le antiche leggende, gli animali preistorici, i musei, le storie di mostri, l’avventurarsi in luoghi abbandonati e misteriosi… Finito il liceo classico e dopo un breve tentativo con Scienze naturali all'Università di Bologna, si è dedicato alla sua prima carriera: l'autore di fumetti. In contemporanea, ha trascorso decenni a occuparsi di teatro (scenografie, costumi) in patria e all'estero e a cimentarsi come disegnatore dove capitava (cartotecnica, negozi Swatch, editoria scolastica, dischi, giocattoli…). Finché non ha avuto l’avventura di incontrare Pierdomenico Baccalario, che gli ha proposto di scrivere libri per ragazzi: da allora ha pubblicato con le maggiori case editrici italiane, più qualcuna all'estero.

Scopri di più

Altre storie che potrebbero piacerti