L’amore è una tragedia. Trovarsi, viversi, lasciarsi: dentro lo spettacolo delle relazioni umane

Non-Fiction

«Questo libro parla di tutto quello che mettiamo dentro l’amore e che può renderlo la più libera e bella commedia o la più tetra e vincolante tragedia esistente. Questo libro parla di noi e della ricerca di un amore meno rigido e limitante, più indipendente e consapevole.»

Partendo dall’intuizione che ogni rapporto umano può essere paragonato a uno spettacolo in tre atti, lo psicologo Federico Dibennardo ne analizza in questo libro ciascuna fase – l’inizio, lo sviluppo, la conclusione – indagando le ragioni che ci portano a scegliere alcune persone piuttosto che altre e la rete intricata di emozioni personali e influenze sociali che si celano dietro il nostro modo di interagire. Ogni scena diventa così un tassello prezioso verso una nuova consapevolezza di noi stessi e dei meccanismi alla base dei nostri rapporti sentimentali, aiutandoci a rispondere a domande che troppo spesso non abbiamo il coraggio di porci, a smettere di vergognarci o darci la colpa per una storia andata male e a fare finalmente ordine nella caotica commedia che sono le relazioni umane.

  • Un’indagine lucida e profonda sulle relazioni umane, tra amore, amicizia e perdita.
  • Una scrittura teatrale e coinvolgente che mette in scena la vita di tutti.
Editore: Sperling & Kupfer
Target: Young adult
Anno: 2024
L'autore
Federico Dibennardo

Federico Dibennardo vive a Parma. Psicologo clinico e formatore, è cresciuto personalmente e professionalmente nell’attivismo LGBTQIA+. Attraverso il canale di divulgazione @striz-zacervelli_ si occupa di accrescere le conoscenze legate a salute mentale e autodeterminazione, aiutando la sua community a esplorare con ironia e consapevolezza parti di sé in relazione agli altri.

Scopri di più

Altre storie che potrebbero piacerti